La recente normativa nazionale ha reso obbligatorio l'adeguamento degli imuanti termici collettivi esistenti alla termoregolazione e contabilizzazione del calore.
L'aspetto tecnico di progettazione dell'intervento viene definito dalla norma UNI 10200.
La termoregolazione consiste nell' installazione di componenti idraulici in grado di consentire all'utente la regolazione della temperatura ambiente.
Un esempio tipico di termoregolazione è dato dalle valvole termostativa.
Mediante il controllo della temperatura ambiente è possibile beneficiare degli apporti termici gratuiti (es.irraggiamento solare) ma soprattutto evitare le sovratemperature (tipica realtà condominiale degli edifici esistenti).
Il rusultato del buon uso dell'impianto di riscaldamento si traduce in un risparmio economico, quantificabile attraverso l'impiego di contabilizzatori indiretti installati sui singoli radiatori.
Leggi gli articoli tecnici dedicati al tema termoregolazione e contabilizzazione del calore.